Wine Enthusiast, rivista americana di riferimento nel mondo del vino, ha annunciato il prestigioso “Lifetime Achievement Award of the Year 2024” a Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola, noto come “Mister Amarone”.
“Sandro Boscaini ha cambiato il significato del vino italiano nel mondo, e non ha mai smesso di sperimentare, innovare e guardare al futuro” convinto che “l’innovazione è fonte di ottimismo”: questa la motivazione che riconosce una delle figure emblematiche del panorama enologico internazionale, che ha valorizzato l’Amarone e la sua storica cantina in Valpolicella.
(N.B. lotti 150 e 151 nell’asta in corso)

Dal 2002, ogni anno, 11 Wine Star Award vengono annunciati dalla rivista nel numero speciale di novembre. La premiazione ufficiale di questa edizione si terrà il 27 gennaio 2025 a San Francisco con una serata di gala presso il Westin St. Francis.
Il premio “alla carriera” – assegnato in passato a figure di spicco come la Baronessa Philippine de Rothschild, Miguel A. Torres, Francis Ford Coppola, Piero Antinori e Angelo Gaja – celebra gli imprenditori della vite e del vino che hanno raggiunto risultati eccezionali nel corso della propria carriera.
Nato e cresciuto tra le vigne della Valpolicella Classica, dove la sua famiglia produce vino dal 1772, Sandro Boscaini ha assunto la guida di Masi dal 1978 e l’ha trasformata da realtà regionale a marchio di prestigio globale.
Sotto la sua direzione, Masi ha raggiunto importanti traguardi ed è stata la prima azienda produttrice di premium-wines quotata nella Borsa di Milano.
Già negli anni ’90 ha aperto le porte delle tenute del Gruppo Masi ad appassionati e visitatori e ha dato vita alla Masi Wine Experience e ai Masi Wine Bar: vino cibo e cultura del territorio si incontrano per offrire esperienze uniche.
Inoltre per gli investitori in possesso di almeno 1000 azioni è stato creato il Masi Investor club che consente agli iscritti di beneficiare di sconti su vini ed esperienze, partecipare ad eventi speciali e degustazioni.
Questa la dichiarazione di Sandro Boscaini al riguardo:
“Il riconoscimento alla carriera di Wine Enthusiast è per me un onore immenso, che condivido con la mia famiglia, con tutti i collaboratori di Masi, con la mia terra e i suoi operatori vitivinicoli. Ho sempre creduto nella forza del vino come ambasciatore di cultura del territorio; ho lavorato affinché l’Amarone diventasse il simbolo della Valpolicella, delle Venezie e dell’eccellenza italiana nel mondo. Questo premio rafforza il mio impegno di tanti anni e sprona me e i miei familiari a prendersi cura, custodire e difendere il vino, nel rispetto dell’antico motto di casa Masi “nectar angelorum hominibus” (nettare degli angeli per gli uomini)”.
Chi è Masi
Masi, rappresentata dalla Famiglia Boscaini, produce vino dal 1772.
Sandro Boscaini ha assunto la guida di Masi dal 1978 e l’ha trasformata da realtà regionale a marchio di prestigio globale.
Essa è stata infatti la prima azienda produttrice di premium-wines quotata nella Borsa di Milano.
A proposito di vini da investimento (fine wines) che vengono scambiati nelle principali aste, si devono segnalare le due “eccellenze” Campolongo di Torbe e Mazzano che da diverso tempo rappresentato l’Amarone assieme ai due noti top players del territorio.
Queste denominazioni rappresentato sicuramente un asset su cui investire per il futuro (anche per chi non sia socio di Masi !) in previsione di un loro incremento di valore nel tempo.