DERTHONA DUE.ZERO 2025 Uno sguardo su un vino su cui investire

Dal 29 al 31 marzo  si è svolto a Tortona DERTHONA 2.0 2025 dal 29 al 31 marzo l’appuntamento imperdibile  per gli appassionati di Timorasso.

Questa manifestazione organizzata dal Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi, ha offerto l’opportunità di degustare in anteprima la nuova annata 2023 ed una selezione di Riserve (alcune anche del 2011), espressione del potenziale evolutivo del vitigno tra i più interessanti a livello italiano in termini di bevìbilità a lungo termine.

Il Derthona, prodotto da uva Timorasso è un vino bianco dei Colli Tortonesi, noto per la sua longevità e la capacità di evolvere nel tempo, sviluppando aromi complessi, profondità di gusto ed una eleganza unica.

Grazie al processo di invecchiamento, questo vino acquisisce sfumature affascinanti che lo rendono una delle espressioni più autentiche del territorio piemontese.

A dimostrazione di ciò tra i produttori oggi si contano diverse cantine già note per la produzione di Barolo e Barbaresco che hanno deciso negli ultimi anni di investire in questo bianco piemontese che potrebbe presto diventare  quello di riferimento per la regione a discapito di quelli più “storici”.

L’evento si è svolto al Museo Orsi di Tortona, con la presenza di oltre 50 produttori locali, tra cui alcuni dei pionieri della riscoperta del vigneto.

Oltre alle degustazioni, i partecipanti hanno potuto approfondire la conoscenza del Timorasso Derthona attraverso due masterclass guidate da esperti.

Quale manifestazione collaterale all’evento, come ormai tipico anche di altre realtà, da segnalare l’evento “fuori salone” ovvero “Derthona 2.0 in the City”,  l’evento che, grazie alla collaborazione tra Derthona Giovani e Bar Zuccarelli, ha portato il Derthona nel cuore di Tortona con un’esperienza enologica unica e conviviale.

A partire dalle 18:00, in concomitanza con la chiusura del main event al Museo Orsi, è stato possibile degustare al calice una selezione di Derthona provenienti da oltre 20 produttori dell’associazione.

La serata è poi continuata con il Derthonic, il cocktail a base di Derthona, gin, tonica e succo di pesca di Volpedo, pensato per avvicinare i giovani al mondo del vino e dei prodotti locali (compreso anche il gin che viene prodotto a Tortona da base Timorasso !), promuovendo un consumo consapevole e responsabile.

 

IL TIMORASSO E LE ASTE

 

Posto che ad oggi il numero di vini bianchi fermi italiani presenti nelle principali aste di vini è assai ridotto (si segnaliamo il Trebbiano d’Abruzzo di Valentini, il Gaja & Rey, l’Ornellaia Bianco e pochi altri) il Timorasso, per le sue caratteristiche, potrebbe diventare un ulteriore vino bianco da investimento.

In particolare, ove venissero poste in asta le prime annate prodotte, oggi non più in commercio e quindi molto rare.

Pochi i lotti ad oggi battuti, ma tra questi il grande protagonista è sicuramente Walter Massa ma anche altri produttori sono da prendere in considerazione.

La selezione di bottiglie degustate nel corso di una serata Onav a Milano